DASAadmin

Circa DASAadmin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora DASAadmin ha creato 104 post nel blog.

Agenda Digitale – survey telemedicina

28 febbraio 2022

Le iniziative di telemedicina in Italia non possono essere considerate come applicazioni isolate, secondo visioni puramente tecnologiche e circoscritte a supportare una specifica attività.

Devono invece essere considerate come parte del processo di cura del paziente e quindi integrate nel contesto organizzativo e funzionale del sistema informativo aziendale del suo complesso: dal momento della pianificazione a quello dell’utilizzo, fino alla valutazione.

articolo su Agenda Digitale sulla survey ALTEMS sulle soluzioni di telemedicina

La survey ALTEMS sulle soluzioni di telemedicina implementate dalle aziende evidenzia come ci si ancora da lavorare per questo obiettivo.

    Agenda Digitale – survey telemedicina2022-09-08T00:11:09+02:00

    CdP Innovazione digitale in sanità

    09 febbraio 2022

    Sono in corso le iscrizioni alla V edizione del Corso di Perfezionamento sull’ Innovazione digitale e sistemi informativi per il governo delle organizzazioni sanitarie.
    Il corso, on-line, è indirizzato ai responsabili sanitari, organizzativi, informatici, tecnici ed amministrativi delle organizzazioni sanitarie.
    E’ focalizzato sulle strategie e sulle metodologie per la valutazione, la gestione e l’evoluzione dell’innovazione digitale per supportare la cura dei pazienti ed i processi clinici ed organizzativi, secondo un approccio integrato, indipendente da specifici prodotti tecnologici, sempre più necessario nell’era COVID ed alla luce degli obiettivi del PNRR.

      CdP Innovazione digitale in sanità2022-02-09T21:42:22+01:00

      Survey sulle soluzioni di telemedicina

      18 dicembre 2021

      La pandemia COVID-19 ha dato un notevole impulso all’evoluzione della telemedicina per assicurare l’accesso alle cure a tutti i pazienti. La priorità adesso è “mettere a sistema” quanto realizzato sotto la spinta dell’emergenza, per poter capitalizzare sui risultati raggiunti e utilizzarli come base per i successivi passi di evoluzione digitale del sistema sanitario, anche secondo le linee guida del PNRR.

      La survey studia la rilevanza della telemedicina per le aziende sanitarie  per ottenere una fotografia dell’esistente, secondo parametri omogenei, confrontabili ed indipendenti da specifici prodotti e tecnologie.

        Survey sulle soluzioni di telemedicina2022-01-09T12:33:05+01:00

        Ostetricia e Ginecologia – AOR San Carlo Potenza

        11 novembre 2021

        .

        .

        Il manuale messo a punto dal dal Centro di Riferimento Regionale di Medicina fetale e Diagnosi prenatale della Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza per per le televisite,  mediante soluzioni di telemedicina immediate e con l’uso di strumenti comuni,  conosciuti e gratuiti.

          Ostetricia e Ginecologia – AOR San Carlo Potenza2021-12-17T22:44:12+01:00

          Convegno DIGITAS 30-11-2021

          30 novembre 2021

          L’uso della telemedicina per l’assistenza ai pazienti rappresenta ormai una modalità di presa in carico che sempre più si sta diffondendo nel sistema sanitario.
          In epoca COVID 19 in molti casi, soprattutto di patologie croniche e rare, è stato l’unico modo per entrare in una relazione di cura con le persone.
          Lo stesso PNRR prevede un notevole investimento in questo settore.

          In occasione della GIORNATA MONDIALE AIDS 2021, il convegno intende offrire una occasione di riflessione comune e di scambio di esperienze tra diversi attori nel mondo HIV: dirigenti politici, amministratori regionali, tecnici, dirigenti di Asl ed aziende ospedaliere, clinici e associazioni dei pazienti della Regione Lazio.

          Che cosa comporta esattamente l’uso della telemedicina? Cos’è e cosa non è telemedicina? Quali vantaggi per i pazienti e per la qualità dell’assistenza? Quali sono i limiti e gli standard per misurarne l’efficacia?  L’incontro sarà anche l’occasione per presentare i primi risultati del progetto, DIGITAS – Digitalizzazione, telemedicina e associazioni dei pazienti, che L’Osservatorio per la telemedicina operativa e il Patient Advocacy Lab di ALTEMS stanno conducendo insieme per introdurre l’uso della telemedicina presso i Centri malattie infettive del Lazio nelle attività ambulatoriali HIV, realizzato con la collaborazione della Regione stessa, delle aziende, dei professionisti sanitari e, soprattutto, con il supporto di numerose associazioni civiche impegnate sul tema dell’AIDS.

          L’evento e il progetto hanno il supporto non condizionato di GILEAD.

            Convegno DIGITAS 30-11-20212021-11-30T20:42:03+01:00

            Medicina predittiva – AOU Policlinico Umberto I

            29 novembre 2021

            .

            .

            con il supporto non condizionato di

            Il manuale messo a punto dal Centro di Medicina Predittiva per la Prevenzione e Gestione delle Malattie Croniche della Azienda Ospedaliero Univeritaria Policlinico Umberto I di Roma per introdurre la telemedicina nella presa in carico e nel percosro di cura del paziente, anche con la collaborazione sul territorio con il Medico di Medicina Generale. facendo uso di strumenti comuni,  conosciuti e gratuiti.

            Il progetto è stato condotto anche con la collaborazione di ALAMA,  (Associazione Liberi dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, Atopiche, Respiratorie e Rare) per tener conto al meglio anche delle esigenze dei pazienti.

              Medicina predittiva – AOU Policlinico Umberto I2021-11-29T17:15:14+01:00

              Ritorno sociale della telemedicina

              12 novembre 2021

              Fabrizio Massimo Ferrara – Sara Consilia Papavero

              Applicando una metodologia di Social Return on Investment (SROI), oltre che sotto il profilo clinico-organizzativo, è possibile
              valutare i benefici della telemedicina anche dal punto di vista dell’impatto sociale e della sostenibilità

                Ritorno sociale della telemedicina2021-11-12T23:47:41+01:00

                Agenda digitale – Risparmi con le televisite

                19 ottobre 2021

                Durante la pandemia, la telemedicina ha offerto un salvagente al sistema sanitario, quando la prestazione in presenza era impossibile.

                Ma la Digital Health non solo ha validità clinica, ma permette anche di generare significativi risparmi economici, di tempo e sull’ambiente.

                Una prima analisi dell’Osservatorio sulla Telemedicina Operativa sui risparmi resi possibili da 872 televisite erogate da sei centri

                televisite risparmio per i pazienti

                .

                .

                survey iniziative di telemedicina
                  Agenda digitale – Risparmi con le televisite2021-10-19T17:33:39+02:00

                  Televisite: impatto sociale

                  15 dicembre 2021

                  con il supporto non condizionato di 

                  Le televisite permettono un risparmio ai pazienti in termini di tempi e di costi, e determinano un beneficio ambientale.

                    Televisite: impatto sociale2021-12-18T12:28:40+01:00

                    Analisi delle televisite

                    15 dicembre 2021

                    con il supporto non condizionato di

                    Per ogni prestazione erogata viene raccolto un insieme di indicatori  per misurare la validità del processo anche dal punto di vista del gradimento del paziente, utilizzabili ai fini di programmazione e miglioramento

                      Analisi delle televisite2021-12-18T21:35:59+01:00

                      La televisita – modello di riferimento

                      17 ottobre 2021

                      • La televisita non è un’alternativa, ma uno strumento complementare alle visite in presenza, praticabile solo in funzione delle condizioni del paziente e del suo assenso
                      • L’utilizzo delle televisita deve essere personalizzato e sinergico con le specificità organizzative, cliniche, territoriali di ogni singolo Centro e patologia
                      • La televisita deve essere un processo strutturato e organico, come previsto anche dalle “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina“.
                      • La televisita non è una semplice videochiamata, ma deve implementare tutte le attività che sono eseguite durante una visita in presenza e nel follow-up (programmato e/o estemporaneo)
                        La televisita – modello di riferimento2021-10-17T20:31:33+02:00

                        Quotidiano Sanità – La televisita

                        4 ottobre 2021

                        La televisita deve essere un processo strutturato e organico, come previsto anche dalle Indicazioni Nazionali.

                        .

                        .

                          Quotidiano Sanità – La televisita2021-10-16T09:07:02+02:00
                          Torna in cima