news telemedicina

Home » telemedicina » news telemedicina

news area telemedicina

Video servizio REPORT su ASL di Foggia

6 marzo 2023

La Telemedicina: da iniziativa emergenziale a risorsa aziendale integrata

dr. Vito Piazzolla

    Video servizio REPORT su ASL di Foggia2023-03-06T16:15:48+01:00

    CdP Innovazione digitale in sanità

    01 febbraio 2023

    Sono in corso le iscrizioni alla VI edizione del Corso di Perfezionamento sull’ Innovazione digitale e sistemi informativi per il governo delle organizzazioni sanitarie.

    Per assicurare la validità delle soluzioni implementate, nell’interesse dei pazienti, dei requisiti aziendali e del contesto nazionale, le evoluzioni del sistema sanitario previste nel PNRR rendono necessario un approccio integrato con la collaborazione di diverse professionalità: organizzative, sanitarie e tecnologiche.

    Per ulteriori informazioni e per l’iscrizione accedere al Sito ALTEMS

    Il corso è indirizzato ai responsabili sanitari, tecnici, organizzativi ed informatici delle organizzazioni sanitarie con l’obiettivo di acquisire quel linguaggio e quella visione comuni, necessari per consentire la transizione digitale.

    E’ focalizzato sulle strategie e sulle metodologie per la valutazione, la gestione e l’evoluzione dell’innovazione digitale, per supportare la cura dei pazienti ed i processi clinici ed organizzativi all’interno dell’azienda, nella telemedicina e nella collaborazione sul territorio, partendo dalle esigenze ed affrontando non solo gli aspetti informatici ma anche le prospettive relative ai rischi ed alle esigenze dei pazienti, alla protezione dei dati personali, agli aspetti economici e ai requisiti legali.

      CdP Innovazione digitale in sanità2023-02-12T11:02:56+01:00

      Policlinico Umberto I – Telemedicina nei pazienti con HIV

      26 gennaio 2023

      Il percorso di cura dell’HIV richiede frequenti controlli e follow-up; inoltre, per motivi di privacy, molti pazienti preferiscono farsi seguire da Centri in comuni diversi dalla loro residenza. L’utilizzo di strumenti di telemedicina può sensibilmente ridurre i disagi

      Il progetto DIGITAS

        Policlinico Umberto I – Telemedicina nei pazienti con HIV2023-02-24T08:58:52+01:00

        Telemedicina nel percorso dei pazienti con sclerosi multipla

        30 novembre 2022

        Oltre che per le televisite, che hanno rappresentato la priorità nel periodo di emergenza, la telemedicina può dare un contributo importante per distribuire i servizi e facilitare la collaborazione sul territorio nell’intero percorso di cura del paziente

          Telemedicina nel percorso dei pazienti con sclerosi multipla2022-12-15T14:36:48+01:00

          La telemedicina nel percorso dei pazienti con sclerosi multipla

          27 ottobre 2022

          L’introduzione della telemedicina nel percorso di cura territoriale dei pazienti affetti da sclerosi multipla.

          Oltre che per le televisite, che hanno rappresentato la priorità nel periodo di emergenza, la telemedicina può dare un contributo importante per distribuire i servizi e facilitare la collaborazione sul territorio nell’intero percorso di cura del paziente.

            La telemedicina nel percorso dei pazienti con sclerosi multipla2022-11-28T18:04:57+01:00

            Quotidiano Sanità: Telemedicina: dagli scenari attuali agli obiettivi del PNRR

            21 settembre 2022

            La recente survey dell’Osservatorio sulla Telemedicina Operativa dell’ALTEMS ha individuato una fotografia delle soluzioni di telemedicina implementate dalle aziende nel corso della pandemia COVID.

            Nel convegno organizzato dall’ALTEMS, si è discusso su come evolvere nel quadro integrato e sinergico previsto dal PNRR, capitalizzando sull’esperienza acquisita e su quanto realizzato, anche rispetto alle esigenze delle specifiche patologie e dei diversi contesti clinico-organizzativi

              Quotidiano Sanità: Telemedicina: dagli scenari attuali agli obiettivi del PNRR2022-09-22T23:34:43+02:00

              Convegno: Telemedicina: dagli scenari attuali agli obiettivi del PNRR

              21 settembre 2022

              La recente survey dell’Osservatorio sulla Telemedicina Operativa dell’ALTEMS ha individuato una fotografia delle soluzioni di telemedicina implementate dalle aziende nel corso della pandemia COVID.

              Nel convegno organizzato dall’ALTEMS, si è discusso su come evolvere nel quadro integrato e sinergico previsto dal PNRR, capitalizzando sull’esperienza acquisita e su quanto realizzato, anche rispetto alle esigenze delle specifiche patologie e dei diversi contesti clinico-organizzativi

                Convegno: Telemedicina: dagli scenari attuali agli obiettivi del PNRR2022-09-22T23:31:33+02:00

                Progettare per la Sanità: il progetto REmoTe

                21 settembre 2022

                Come evidenziato nel DM 77 le prestazioni di telemedicina si integrano con quelle tradizionali per migliorarne efficacia, efficienza, appropriatezza e sostenibilità. Occorre quindi che siano progettate tenendo conto delle esigenze e peculiarità delle diverse patologie e dei singoli centri.

                L’esperienza della AOU Federico II di Napoli e della AOU Careggi di Firenze nell’introduzione delle televisite nel percorso di cura dei pazienti emofilici.

                  Progettare per la Sanità: il progetto REmoTe2022-09-21T22:07:07+02:00

                  Agenda Digitale: il progetto REmoTe

                  19 settembre 2022

                  REmoTe

                  una collaborazione fra diversi centri per integrare protocolli di telemedicina nel percorso di cura dei pazienti emofilici, integrate nell’ambito dei processi clincio-organizzativi dei singoli contesti

                    Agenda Digitale: il progetto REmoTe2022-12-04T22:41:33+01:00

                    Telemedicina: collaborazione sul territorio

                    15 marzo 2022

                    La telemedicina nel percorso

                    Territorio-Ospedale-Territorio

                    per la cura dei pazienti cronici; l’esperienza del Centro di Medicina Predittiva del Policlinico Umberto I

                    La collaborazione tra ospedale e territorio è fondamentale nella gestione delle malattie croniche, sia per la salute del paziente che per l’efficienza del Sistema Sanitario.

                      Telemedicina: collaborazione sul territorio2022-03-15T22:26:11+01:00

                      CdP Innovazione digitale in sanità

                      09 febbraio 2022

                      Sono in corso le iscrizioni alla V edizione del Corso di Perfezionamento sull’ Innovazione digitale e sistemi informativi per il governo delle organizzazioni sanitarie.
                      Il corso, on-line, è indirizzato ai responsabili sanitari, organizzativi, informatici, tecnici ed amministrativi delle organizzazioni sanitarie.
                      E’ focalizzato sulle strategie e sulle metodologie per la valutazione, la gestione e l’evoluzione dell’innovazione digitale per supportare la cura dei pazienti ed i processi clinici ed organizzativi, secondo un approccio integrato, indipendente da specifici prodotti tecnologici, sempre più necessario nell’era COVID ed alla luce degli obiettivi del PNRR.

                        CdP Innovazione digitale in sanità2022-02-09T21:42:22+01:00
                        Torna in cima